Quest’area riguarda le mansioni tecniche di chi materialmente utilizza la macchina da presa o la telecamera.
Riguarda mansioni fondamentali della realizzazione del film. Riguarda l’utilizzo degli strumenti di ripresa, degli obbiettivi ottici, delle luci e delle attrezzature per posizionare o muovere gli strumenti di ripresa.
Riguarda, in fase successiva, le tecniche di Montaggio, cioè la successione logica ed espressiva delle immagini-inquadrature riprese.
|
|
 |
Le materie trattate:
Tecniche di ripresa: gli strumenti e attrezzi fondamentali, le “ottiche”, gli effetti sulla visione, le manovre di uso delle macchine da presa, le diverse “inquadrature”.
Video- making: le tecniche specifiche per realizzare un video destinato ai “nuovi media”, le regole sui tempi, il video pubblicitario, il video musicale
Elementi di Ripresa Audio: attrezzature e materiali; audio in presa diretta; audio in post-produzione; posizionamento microfoni
Light designer e direttore della fotografia: come si posizionano le luci? Luce naturale e luce artificiale, attrezzature e materiali. Gli “effetti”: notte e giorno; luce diffusa-luce di taglio; “colore” e “temperatura” della ripresa.
Elettricista e macchinista: posizionamento e linea della luce, accessori di riflettenza e smorzamento. Attrezzi e tecniche per posizionare e muovere la macchina da presa: il “carrello”, il “camera-car”.
Montaggio: fase successiva alle riprese. La successione delle inquadrature e delle scene. L’espressività dei tagli e delle unioni di montaggio. Il fluire del “discorso” del film. La coerenza e l’incoerenza di ciò che lo spettatore vedrà. |